La Robby Moto Engineering ha deciso di istituire un Sistema di gestione per la Qualità conforme ai requisiti espressi dalla Norma ISO 9001:2015 per le seguenti attività:
“Ricerca, progettazione, prototipazione, sviluppo sperimentale, produzione e commercializzazione di componenti meccanici e dei servizi inerenti”
La Direzione considera la Politica per la Qualità come il mezzo per condurre l’impresa verso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni. Essa costituisce parte integrante della strategia generale dell’impresa che ha come fine la redditività economica dell’azienda e quindi la sua permanenza sul mercato nel corso del tempo e si basa sui seguenti obiettivi:
-
Garantire il completo soddisfacimento dei requisiti tecnici e di sicurezza tali da realizzare i servizi e i prodotti specifici richiesti e proposti;
-
Monitorare costantemente il grado di soddisfazione del Cliente al fine di migliorare la Qualità percepita;
-
Garantire un impegno costante verso il soddisfacimento delle richieste dei clienti in termini di flessibilità, puntualità e affidabilità;
-
Attuare il monitoraggio dei processi, il miglioramento continuo del SGQ e la riduzione delle inefficienze nella gestione organizzativa e tecnica dell’impresa;
-
Favorire la competenza, la consapevolezza e la partecipazione del personale, mantenendosi aggiornati con l’evoluzione tecnologica in atto nel settore;
-
Garantire la salute e la soddisfazione del personale dell’impresa e la creazione di un clima di collaborazione costruttivo;
-
Valutare i fornitori in modo da garantire la qualità dei prodotti acquistati e in seguito forniti al Cliente;
-
Gestire con la manutenzione preventiva, regolare e sistematica le infrastrutture e le attrezzature perseguendo l’obiettivo di garantire la continuità e l’efficienza del servizio;
Ulteriori obiettivi per la qualità verranno definiti con cadenza annuale nel corso dell’attività di riesame da parte della Direzione .
La politica è quindi definita ed approvata dalla Direzione Generale che ne assicura la rispondenza ai requisiti delle norme di riferimento, ossia che:
-
Sia appropriata agli scopi dell’impresa e coerente con le altre politiche dell’impresa;
-
Sia attinente agli obiettivi aziendali;
-
Sia adeguata alle aspettative e alle esigenze dei clienti e delle altre parti interessate;
-
Comprenda l’impegno al rispetto della normativa cogente e degli altri requisiti che l’impresa ha sottoscritto ed applicato;
-
Sia disponibile alle parti interessate;
-
Sia rivista periodicamente per garantire che rimanga appropriata e coerente con l’impresa.
Al fine di raggiunge e questi obiettivi per la qualità, la Direzione si impegna a:
-
Attivare, mantenere e migliorare costantemente un Sistema Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015;
-
Monitorare periodicamente il sistema qualità attraverso la predisposizione di audit interni, al fine di valutare il rispetto dello stesso;
-
Assicurare che la Politica della Qualità venga comunicata, compresa (verificando a fine riunione o in fase di audit interno) e applicata a tutti i livelli aziendali.
La Robby Moto Engineering ha determinato quali fattori esterni e interni rilevanti per le sue finalità e indirizzi strategici influenzano la sua capacità di conseguire i risultati attesi per il proprio Sistema Gestione Qualità. Tale valutazione è presente nel documento M.4.1 Analisi del contesto e delle parti interessate e costituisce documento di input nel Riesame della Direzione.
Tale analisi porta alla conseguente valutazione dei rischi/opportunità e al successivo piano di miglioramento.
Casalmaggiore, lì 30/09/2022
La Direzione Generale